Terzo appuntamento stagionale per il Coppa Italia 2011 questo fine settimana impegnato sul tracciato toscano del Mugello. Regolarmente in pista tutti i protagonisti di questo inizio stagione con le due Divisioni che correranno con schieramenti separati. Nell’intenso weekend del Gruppo Peroni Race anche il Tricolore Autostoriche, la prima del GTA Revival Show 2011, i Campionati Renault Challenge Formula Renault 2.0 e Clio Cup Italia, e il secondo appuntamento in terra italiana del Trofeo Lurani. Torna nella 1° Divisione il vincitore della prova di apertura Mengozzi con la sua 996 GT3 RS. Questa volta però avrà un rivale in più con Necchi che passerà dalla F430 Cup alla versione GT2. Dietro di loro, i favoriti in virtù delle prestazioni delle loro vetture, le tre vetture in configurazione cup, Ragazzi, Consoli e Bianco, con quest’ultimo che dovrà dimostrare che l’exploit a Imola non è stato un caso, e la Lamborghini Gallardo GT3 di Serafino. Debutto 2011 per la Ferrari 550 Maranello della Veregra Competion, ritorno per Andreas Corradina con la M3 E46.Sempre molto combattuta la 2° Divisione con le vetture iscritte in classe E1 Italia 2.0 e 24hr Special 2.0 tutte sullo stesso livello. In nove proveranno a contendere a Romano e Pasquinelli, i vincitori delle due prove iniziali, la prima piazza in terra toscana. Fra di loro anche il rientrante Piatesi che proprio su questo tracciato nel 2010 sfiorò la vittoria sfumata solo per una bandiera rossa. Ben trentasei le vetture in griglia con la solita nutrita schiera di Renault New Clio (undici) per un mini campionato nel campionato. Su due giorni e mezzo il programma di gara con già al venerdì pomeriggio le prime sessioni di prove libere. Sabato mattina altri turni di libere con a seguire subito tutte le qualifiche e alla sera la prima gara del Trofeo Lurani. Domenica tutte le altre gare con il Coppa Italia in pista dalle 15.05 fino alle 16.15. In pista anche i protagonisti del Challenge Formula Renault 2.0 Italia. Sui saliscendi toscani si cercano nuovi protagonisti, ma sono anche attese delle conferme. Come quella di Andrea Boffo e Omar Mambretti, i due piloti del Team Torino Motorsport che occupano nell’ordine le prime posizioni della classifica, distanziati di appena due punti l’uno dall’altro. Dietro di loro, a sole otto lunghezze dal leader, Tommaso Menchini, portacolori della GSK Motorsport che, a sua volta, precede il proprio compagno di squadra Christian Mancinelli, l’unico fino ad ora ad avere ottenuto due vittorie. Da tenere d’occhio anche i gemelli del Viola Formula Racing, Nicola e Stefano De Val. La squadra di Braghero-Notarrigo farà esordire nella categoria il giovane Gabriele Larini, figlio dell’ex pilota di F.1 Nicola. Previsto anche il rientro di Laura Polidori, 23enne di Aprilia, ai nastri di partenza con la LP Motorsport Competition: un’ulteriore presenza femminile che va ad aggiungersi a quella della 19enne venezuelana Valeria Carballo. Il programma del weekend entrerà nel vivo già a partire da venerdì, con un’ora di prove libere dalle ore 16.05. Sabato mattina si svolgeranno altre due sessioni da mezzora (il semaforo verde in corsia box si accenderà alle 9.35 e alle 11.20). Domenica il via delle due gare, entrambe della durata di 25 minuti, alle ore 9.45 e alle 18.20. Nella Clio Cup Italia la domanda è, chi fermerà Oscar Nogues? Con tre vittorie ed un quinto posto, lo spagnolo del team Rangoni Motorsport si presenta al Mugello nelle vesti di leader assoluto della classifica. Attesa per la prova di Ronnie Marchetti (Composit Motorsport), Guglielmo Pipolo (GMC Motorsport) e Nicola Rinaldi (Go Race). Ad arricchire la presenza straniera in un “parterre” di assoluto interesse internazionale ci saranno l’irlandese David Dickinson ed il britannico Mark Hunt, entrambi in forze al Team Pyro. Assieme a loro la giovane colombiana Manuela Vasquez Blandon (con un’altra berlina d’oltralpe del team Rangoni Motorsport), l’elvetico Massimo Longhitano (Autostar Motorsport), l’argentino Gilles Pagani e lo sloveno Luca Pirjevec, questi ultimi ai nastri di partenza con la Monolite Racing. Salvatore Arcarese, anche lui con i colori del team Rangoni Motorsport, cercherà invece di difendere il primato che detiene nella classifica riservata agli Junior e la stessa cosa proverà a fare Piero Foglio (Composit Motorsport), leader tra gli Esordienti. Per quanto riguarda il programma del weekend, venerdì (a partire dalle ore 15.30) si svolgerà una prima sessione di prove libere da mezzora. Altri due turni, sempre di 30’ ciascuno, verranno effettuati sabato con il semaforo verde alle 9 e alle 10.45. Domenica le due gare, da 25’ ciascuna, prenderanno il via alle ore 9 e alle 17.35.
In allegato anche i nuovi orari.





