Oggi protagonista il cronometro nella seconda giornata del CIV.  Nella Superbike è stato il marchigiano Matteo Baiocco (Barni Racing – Ducati) a segnare il miglior tempo provvisorio con 1’52”528. Alle sue spalle si è piazzato il romano Federico Mandatori (Aprilia), davanti a Luca Conforti e Alessandro Polita (Ducati). Da segnalare il 17esimo posto del fiorentino Gianluca Nannelli, al rientro nel CIV con la Ducati del Team Grandi Corse, e il 26esimo dell’unica donna iscritta alla SBK come wild-card, la laziale Letizia Marchetti (Suzuki). Il leader Ilario Dionisi ha centrato invece il primo posto al termine delle prove della Supersport: il laziale, alfiere Honda della toscana Scuderia Improve, ha fermato il crono sull’1’54”707 davanti al marchigiano Stefano Cruciani (Kawasaki), a Alessio Velini (Honda) e Roberto Tamburini (Yamaha). Un secondo più lento della migliore Supersport ha girato invece il capoclassifica della Moto2, Alessandro Andreozzi (Andreozzi Reparto Corse – FTR), che nella sua categoria ha fatto meglio del faentino Mattia Tarozzi, di Ferruccio Lamborghini (Suter) e Diego Ciavattini.  La Romagnain vetta alla 125 Gp, grazie al primo posto di Niccolò Antonelli (Team Italia Gabrielli – Aprilia), che con il tempo di 2’00”948 ha fatto meglio delle altre Aprilia di Massimo Parziani, del ceco Miroslav Popov e di Romano Fenati. Armando Pontone, invece, si è rivelato il più veloce nella Moto3 grazie al crono di 2’06”501. L’umbro Danilo Petrucci è stato l’unico ad abbattere il muro del minuto e 53 secondi nella Stock 1000. Il portacolori Team Italia Barni (Ducati) ha girato in 1’52”874 chiudendo davanti al suo diretto rivale per il titolo, Michele Magnoni (BMW). Terzo posto provvisorio per Ivan Clementi (BMW), quarto per Marco Bussolotti (Kawasaki) mentre la wild-card umbra Andrea Antonelli, proveniente dalla Coppa del Mondo, è settimo con la Honda del Team Lorini e l’altro fiorentino Lorenzo Alfonsi ha chiuso decimo. Trentaduesima Lara Cordioli (BMW), tra le protagoniste del Trofeo Femminile FMI.La Stock600 parla “straniero” grazie al primo posto dell’americano (ma di padre italiano) Joey Pascarella, in testa grazie alla Yamaha del Team Elle 2 Ciatti e al tempo di 1’56”354. Secondo il russo Vladimir Leonov (Yamaha) e la prima fila provvisoria è completata da Riccardo Russo (Yamaha) e Franco Morbidelli (Yamaha).
Protagonista di uno degli eventi collaterali del CIV del Mugello sarà Virginio Ferrari: l’ex pilota  e team manager parmense, oggi 59enne, ha vinto nel 1978 i titoli italiani della 500 e della 750 con Suzuki e Yamaha, ripetendosi poi nella F1 su Ducati nel 1985. Sarà lui ad entrare domani alle 12 nella Hall of Fame del CIV, seguendo le “orme” dei suoi predecessori Cadalora, Agostini e Lazzarini. Sede dell’investitura ufficiale il Pirelli CIVillage, che sempre domani sarà teatro delle Dellorto Pole Position e che ospiterà la mostra fotografica dedicata al Centenario del CIV: protagonisti di questa tappa, attraverso numerosi scatti firmati StudioZac, saranno i personaggi e i tecnici che in cento anni di storia hanno contribuito a fare grande il campionato tricolore. 
Domenica, la diretta tv delle gare inizierà alle 10.40 su Nuvolari (canale 144 Sky e digitale terrestre) per la Stock 600 e la Stock 1000. Su Sportitalia 2 (canale 226 Sky e digitale terrestre) dalle 13.50 circa andranno in onda, sempre live, Stock 1000, Superbike, 125 e 600 Supersport/Moto2. In settimana, poi, le differite “incrociate” di tutte le classi non coperte in diretta. Ancora grande visibilità in tutta Europa grazie a Motors tv che offrirà la copertura integrale di tutte le gare di domenica. Confermata anche la diretta video in live streaming sul sito web Sportube.tv. Cronache, commenti, interviste e classifiche su www.civ.tv.

 

GARE, ORARI E BIGLIETTI – Domani mattina, al termine della seconda sessione, saranno stabilite le griglie di partenza. Il via della prima gara del quinto round è fissato per le 13:45 mentre domenica alle 11:45 prenderanno il via le sei gare del sesto appuntamento della stagione. Domani sarà possibile assistere alle gare dal prato (biglietto 10 euro compreso ingresso paddock, ridotto 5 euro per under 18, donne e tesserati FMI) o dalla tribuna (15  euro più paddock) mentre domenica il solo ingresso al prato costerà 10 euro (ridotto 5), prato più paddock 25 euro e tribuna più paddock 30 euro. Gratis per Under 14 accompagnati e residenti a Scarperia