Il bergamasco di Bonaldi Motorsport guadagna la prima posizione di gara 2 del
sesto round dopo le penalizzazioni per irregolarità sulla griglia di partenza
comminate a Quaresmini (retrocesso 2°), Fulgenzi (3°) e Jacoma (5° ma trionfatore
in Michelin Cup), mentre Pera (ritirato) e Rovera (7°) si giocheranno il titolo nella
finalissima di Monza il 21-22 ottobre
Mugello.
Un'appassionante, dura e infinita gara 2 ha concluso il programma della Carrera Cup Italia e
del Porsche Festival al Mugello. Dopo un'interruzione con bandiera rossa, la ripartenza dietro safety car,
la somma dei tempi nelle due classifiche e le penalizzazioni comminate per alcune iregolarità
riscontrate, è stato dichiarato vincitore Simone Pellegrinelli, che ha gioito sul podio per la prima vittoria
personale nel monomarca tricolore. In realtà il portacolori di Bonaldi Motorpsort – Centro Porsche
Bergamo aveva concluso la gara, caratterizzata da numerosi duelli e colpi di scena, andati anche oltre i
limiti regolamentari, al quarto posto ma il verdetto della pista ha ribaltato la graduatoria finale ponendolo
in cima alla graduatoria. Nel post-gara Gianmarco Quaresmini, primo sotto la bandiera a scacchi, è
stato penalizzato di 25 secondi per il non rispetto della procedura che vieta di lavorare sulla griglia di
partenza dopo l'esposizione del cartello dei 5 minuti, retrocedendo in seconda posizione. Un risultato
che comunque pone il bresciano di Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna sul podio dopo la
pole position e la vittoria colte in gara 1 qualche ora prima. Terzo e anche lui penalizzato di 25 secondi è
stato classificato Enrico Fulgenzi, al secondo podio di giornata per Ghinzani Arco Motorsport – Centro
Porsche Latina. Terzo al traguardo ma poi quinto per la medesima penalty è invece Ivan Jacoma, lo
svizzero di Ghinzani Arco Motorsport che ha comunque vinto nella categoria Michelin Cup.
Quarta davanti a Jacoma è Francesca Linossi. La 25enne di Dinamic Motorsport – Centro Porsche
Brescia scattava dalla pole position e ha sempre lottato nelle prime posizioni fino a un testacoda che ne
ha condizionato la gara. Sesto e secondo di Michelin Cup ha concluso una gara molto regolare Hans-
Peter Koller (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano), mentre l'ottavo posto vale il primo
podio personale in Michelin Cup a Gianluigi Piccioli (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Roma).
Fra i due è stato retrocesso settimo assoluto Alessio Rovera. Il varesino di Tsunami RT – Centro
Porsche Padova aveva concluso quinto sul traguardo ma anche a lui è stata comminata la penalty di 25
secondi, anche se la sua gara è stata condizionata soprattutto dalla condotta di Riccardo Pera, con il
quale è in lotta per il titolo. Il rookie di Ebimotors – Centro Porsche Verona, dopo un ottimo spunto in
partenza, ha danneggiato lo splitter anteriore e il radiatore superando i limiti della pista e ha poi cercato
di restare davanti a Rovera. In conseguenza di un incidente che ha coinvolto le vetture di Alex De
Giacomi (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Mantova) e Federico Reggiani (Ghinzani Arco
Motorsport – Centri Porsche Roma), la direzione gara ha fermato la corsa con bandira rossa. Nuova
partenza, in regime di safety car, mezzora dopo, quando Pera non è però ripartito, costretto al ritiro
proprio per la perdita di liquidi dal radiatore. Il 18enne lucchese, ancora leader in classifica, e Rovera si
giocheranno il titolo nella finalissima di Monza il 21-22 ottobre.
La classifica di gara 2
(domenica pomeriggio)
1. Pellegrinelli (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo) , 13 giri in 28'28”412 alla media di
143,680 km/h; 2. Quaresmini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna) a 12”096; 3. Fulgenzi
(Ghinzani Arco Motorsport – Centro Porsche Latina) a 14”270; 4. Linossi (Dinamic Motorsport – Centro
Porsche Brescia) a 21”773; 5. Jacoma (Ghinzani Arco Motorsport) a 30”858; 6. Koller (Ghinzani Arco
Motorsport – Centri Porsche Milano) a 36”753; 7. Rovera (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) a
39”136; 8. Piccioli (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Roma) a 45”419; 9. Curti C. (Tsunami RT
– Centro Porsche Padova) a 56”401; 10. Curti L. (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) a 1'41”567;
11. Sartori (Dinamic Motorsport) a 1'44”906; 12. “Walter Ben” (Bonaldi Motorsport) a 2'05”367.
Giro più veloce: Fulgenzi in 1'1'53”537 alla media di 166,307 km/h.
La classifica di gara 1
(domenica mattina)
1. Quaresmini (Dinamic Motorsport – Centro Porsche Bologna) , 15 giri in 32'29”248 alla media di
145,302 km/h; 2. Rovera (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) a 1”067; 3. Fulgenzi (Ghinzani Arco
Motorsport – Centro Porsche Latina) a 6”796; 4. Pera (Ebimotors – Centro Porsche Verona) a 10”001;
5. Pellegrinelli (Bonaldi Motorsport – Centro Porsche Bergamo) a 10”270; 6. Linossi (Dinamic
Motorsport – Centro Porsche Brescia) a 10”771; 7. De Giacomi (Dinamic Motorsport – Centro Porsche
Mantova) a 12”225; 8. Jacoma (Ghinzani Arco Motorsport) a 13”315; 9. Selva (Ebimotors – Centro
Porsche Firenze) a 15”238; 10. Curti C. (Tsunami RT – Centro Porsche Padova) a 15”857; 11. Koller
(Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Milano) a 16”353; 12. Pastorelli (Dinamic Motorsport) a
17”017; 13. Piccioli (Ghinzani Arco Motorsport – Centri Porsche Roma) a 18”129; 14. Sartori (Dinamic
Motorsport) a 19”179; 15. “Walter Ben” (Bonaldi Motorsport) a 1 giro.
Giro più veloce: il 3° di Quaresmini in 1'51”857 alla media di 168,804 km/h.
Le classifica assoluta
1. Pera 162 punti; 2. Rovera 149; 3. Fulgenzi 114; 4. Quaresmini 111; 5. Pellegrinelli 88.





